Gestione del lupo / Protezione delle greggi

La Conferenza dei governi dei Cantoni alpini (CGCA) vuole che si creino condizioni quadro per il ritorno del lupo che garantiscano una convivenza sostenibile tra lupo, essere umano e animali da reddito nelle regioni di montagna. Fondamentali in tal senso sono una protezione efficace delle greggi e una gestione attiva delle popolazioni di lupi.

Themenübersicht

La popolazione di lupi in Svizzera è in rapido aumento e continuerà a raddoppiare ogni due-tre anni. A paga-re le conseguenze di questo sviluppo sono soprattutto le aziende alpestri dei Cantoni alpini, la cui gestione dei terreni agricoli e dei pascoli d’estivazione non dev’essere tuttavia pregiudicata dalla presenza del preda-tore. Il ritorno del lupo dev’essere organizzato in modo tale da conciliare gli interessi d’uso con quelli di protezione. Questa convivenza sostenibile tra essere umano, animale da reddito e lupo richiede, da un lato, misure ragionevolmente esigibili nell’ambito della protezione delle greggi e, dall’altro, una gestione moder-na e adattiva del lupo, con la possibilità di operare una regolazione proporzionata e adeguata della popola-zione di lupi.
A tale scopo la Conferenza dei governi dei Cantoni alpini ha commissionato due studi da cui ricavare informa-zioni scientifiche e pratiche per la protezione delle greggi e una gestione sostenibile del lupo.
La Conferenza dei governi dei Cantoni alpini (CGCA) ha pertanto incaricato esperti di fama internazionale di redigere due studi sulla protezione delle greggi e la gestione del lupo, da cui la CGCA ha ricavato proposte concrete e tangibili che la Confederazione dovrebbe attuare.

mm-herdenschutz-und-wolfsmanagement-20-09-22-it-198
hintergrundpapier-herdenschutz-und-wolfsmanagement-20-09-22-it-202
beilage-1-schlussbericht-bueroalpe-grundlagenpapier-herdenschutz-220803-def-201
beilage-2-schlussbericht-bueroalpe-grundlagenpapier-kulturlandschaft-220803-def-200
beilage-3-kombi-hv-pva-wolf-schweiz-2022-09-19-199